www.ArtandScienceHandbook.com
Il pi� completo
e aggiornato manuale sull'accertamento dell'Autenticit�
nell' Arte
e nell' Antiquariato con 540 pagine e oltre 2000
illustrazioni in 3 Volumi e 3 lingue
|
INTRODUZIONE |
Questo libro vuole
essere il Suo fidato esperto, con risposte chiare e ben fondate su criteri di
valutazione oggettiva riguardanti l'autenticit� degli oggetti d'arte.
I testi sono
formati in gran parte da una selezione di esperienze raccolte da seri
restauratori e conservatori in oltre 80 libri scritti sull'argomento e pubblicate nelle
lingue italiana, tedesca, inglese e francese. I Manuali sono stati pubblicati tra il 1997 ed il 2003 quando il Museo d'Arte e Scienza portava ancora il nome di "Museo del Collezionista d'Arte" (18 sale, oltre 2000 oggetti esposti). Come acquistarlo: per e-mail cliccando qui - presso il Museo d�Arte e Scienza |
Temi
trattati |
VOL. I
|
Pagine complessive del manuale |
|||||||||||||||||
|
|
Temi
trattati |
VOL II
|
Pagine complessive del manuale |
|||||||||||||||||||
|
|
Temi
trattati |
VOL III |
Pagine complessive del manuale |
||||
|
EDITORE:
via Q. Sella,4 - 20121 -Milano
tel:+390272022488 |
Prezzi di vendita diretta: | Vol. I � 40,00 - Vol. II � 30,00 - Vol. III � 30,00 |
Spese di spedizione non incluse, da comunicare in base al paese e alla quantit� di libri. |
|
Codice internazionale per l'acquisto in libreria del "Manuale Illustrato del Collezionista d'Arte": |
Volume 1 - 1997,
Codice ISBN 978-88-900454-0-0 Volume 2 - 1999, Codice ISBN 978-88-900454-9-3 Volume 3 - 2000, Codice ISBN 978-88-900454-1-7 |
Come acquistarlo: |
|
Estratto dell'elenco dei libri consultati
per la realizzazione dell'opera:
"Authenticity in Art: The scientific Detection of
Forgery", Stuard J Fleming, 1975, London - "Kunst-und Antiquit�ten-F�lschungen",
Thomas Almeroth, 1986, Frankfurt - "Au pays des antiquaires", Andr�
Mailfert, 1935, Paris - "Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen
Reproduzierbarkeit", Walter Benjamin, 1955, Frankfurt - "X-Ray in Art",
Arturo Gilardoni, 1994, Mandello Lario, Lecco - "Les secrets des chefs-d'�uvre",
Magdeleine Hours, 1964, Paris - "Antiques", Elizabeth Drury, 1986 - "Gef�lschte
Antike", Paul Eberhard, 1981, Wien - "Is it genuine?", John Bly,
1986, London - "Noch Leucheten Die Bilder", H.H. Pars, 1953, Stuttgart -
"F�lscherk�nste", Eudel-Roessler, 1947, Wien - "La patina nel restauro
delle opere d'arte", Thomas Brachert, 1985, Monaco - "Fake? The Art of
Deception", Mark Jones-Mario Spagnol, 1990, London - "Kunst der F�lscher,
F�lscher der Kunst", Frank Arnau, 1984, D�sseldorf - "Wie die
Kunstf�lscher arbeiten", Adolph Donath, 1937, Prague - "Garantiert echt.
Eine Geschichte von Bildern und Antiquit�ten", Paul Harrison, 1935, Wien - "Englische
M�bel. Echt-kopiert-gef�lscht", Charles H. Hayward, 1980, M�nchen - "Naturwissenschaftliche
Gem�lde-Untersuchung", Hermann K�hn, 1962 - "Aus der Welt der F�lscher",
Fritz Mendax 1953, Stuttgart - "Gef�lschte Antike. Von der Renaissance sib
zur Gegenwart", Paul Eberhard, 1981, Leipzig - "Kunstwerke chemisch
betrachtet. Materialien-Analysen-Altersbestimmung", Josef Riederer, 1981,
New York - "F�lscher, H�ndler und Experten. Das zwielichtige Abenteuer der
Kunstf�lschungen", Sepp Sch�ller, 1959, M�nchen - "Das Kunstf�lschertum",
Thomas W�rtenberger, 1970, Leipzig - "Analyse scientifique et Conservation
des Peintures", M. Hours, 1976, Friburg - "A la d�couverte de la peinture
par les m�thodes physiques", M. Hours, 1957, Paris - "Painting, Materials",
R.J. Gettens, 1966, New York.
Altri siti del Museo d'Arte e Scienza:
www.MuseoArteScienza.com - Il museo d'arte e scienza e le sue sezioni: 6 sale dedicate al riconoscimento dell'Autenticit� nell'arte e nell'antiquariato, 5 sale alle due mostre permanenti su Leonardo Da Vinci ( Le attivit� di Leonardo a Milano e il suo Trattato della Pittura illustrato), 5 sale dedicate all' Arte africana ed all' Arte buddista, 2 Laboratori scientifici per l'accertamento dell'autenticit�.
www.LeonardoDaVinciMilano.com - due mostre permanenti: "Leonardo Cittadino di Milano" e "Apprezzare l'Arte con gli occhi di Leonardo" dal suo Trattato della pittura".
www.AuthenticAfricanBronzesandCeramics.com - tratta l'autenticit� di oggetti d'arte africana in bronzo, pietra e ceramica. Il laboratorio scientifico del Museo d'Arte e Scienza ha sviluppato validi metodi per distinguere autentici oggetti africani da copie e falsi.
www.SpectroscopyForArt.com - Metodo scientifico di datazione del legno e riconoscimento dell'essenza lignea di oggetti d'arte. Riconoscimento dell'autenticit� attraverso l'analisi di colori, leganti, pigmenti ed altre sostanze organiche.
www.MobiliAntichiAutenticita.com - Un elenco di tutte le possibilit� per riconoscere l'Autenticit� dei Mobili basandosi su fattori oggettivi.
www.Paintingsauthenticity.com - Informazioni sull�accertamento dell�autenticit� di dipinti moderni e dipinti antichi.
www.ExcavatedArtAuthenticity.com - "Un elenco di tutte le possibilit� per riconoscere l'Autenticit� di oggetti da scavo in ceramica, vetro e bronzo provenienti dall�Italia del Sud, dal bacino mediterraneo, dalla Cina e dal Sud America, basandosi su fattori oggettivi".
www.Africanartauthenticity.com - "Vita ed Arte nell'Africa Nera", la sezione didattica d'Arte Africana del Museo (5 sale ed oltre 350 oggetti).
www.Matthaes.org - "La storia della Fondazione G. Matthaes: dall'apertura della scuola di pittura a Dresda nel 1906 fino ad oggi con l'attuale Museo d'Arte e Scienza di Milano" .
www.Copiesandfakesinart.com- L'accertamento dell'autenticit� nell'arte, ampiamente trattato con riferimento ai singoli campi dell'antiquariato.
www.Ivoryauthenticityandage.com - Avorio, corno e osso possono essere precisamente riconosciuti e datati spettroscopicamente.
www.AmiciMuseoArteScienza.org - Associazione del museo fondata nel 2010 per incentivare e promuovere il recupero e la conservazione di opere d'arte e lo sviluppo di metodi scientifici ad esse applicabili per riconoscerne l'autenticit�.
www.arteautentica.it - Il laboratorio scientifico del Museo si occupa dell'accertamento dell'autenticit� nell'arte e nell'antiquariato ed � a disposizione di privati, collezionisti, esperti d'arte, restauratori e musei.
PER RICEVERE PERIODICAMENTE NOTIZIE E
AGGIORNAMENTI ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA NEWS LETTER!
Museo d�Arte e Scienza di Gottfried Matthaes S.R.L.
Sede legale e amministrativa: Via Q. Sella 4 � 20121 Milano
Partita IVA e Codice Fiscale 03191710106
C.C.I.A.A MILANO: 1343958 � Cap. sociale � 180.759,91